Materie e calendario
Per chiunque abbia desiderio o curiosità di conoscerne e approfondirne la cultura, proponiamo un percorso introduttivo al pensiero e alle pratiche spirituali dell’India aperto a tutti coloro che cercano.
MODULO ARANCIO:
L’ASTROLOGIA VEDICA: LO SPECCHIO DELL’ANIMA
Il Jyotiṣa, noto anche come Astrologia Vedica, profonda ed antica arte astrologica dello Yoga, offre una lente attraverso cui scrutare i misteri dell’anima e del destino. Derivando dalla saggezza millenaria dei Veda, questa forma d’astrologia è un portale verso la comprensione dei cicli cosmici e del loro influsso sulla vita terrena. Nella prima parte del modulo introdurremo i tre pilastri fondamentali dell’Astrologia Vedica: i Pianeti, rappresentazioni delle diverse energie cosmiche che influenzano il nostro essere; le Case, che delineano le diverse sfere della nostra vita; e i Segni, che definiscono il nostro carattere e il nostro percorso di vita.
Questa triade fornisce una struttura comprensiva per interpretare la complessità dell’esperienza umana secondo lo Yoga. La seconda parte del modulo si concentrerà sul Pianeta del Destino, la chiave per decifrare i nostri blocchi interni, le lezioni karmiche da apprendere e le aree dell’essere che la nostra anima tende a rifiutare.
Questo pianeta diventa una bussola, indicando sia le sfide che le benedizioni che sono predestinate a noi, ed è fondamentale per comprendere il mantra guida che può illuminare il nostro percorso spirituale. Faremo esempi dalle Carte dei Partecipanti in modo da rendere la sessione interattiva ed esperienziale e ognuno porterà a casa la sua Carta Natale.
MODULO VERDE:
LE STORIE DELLO SRIMAD BHAGAVATAM
MITO, DHARMA, INCONSCIO E SPIRITUALITA’
Il mito si esprime nella forma della narrazione, presentando aspetti totalmente insoliti al di là della conoscenza e dell’esperienza, una narrazione caratterizzata anche dai condizionamenti religiosi, culturali e sociali. L’insegnamento trasmesso dal mito è di ordine cosmo-etico (dharma) al quale l’umanità è sollecitata ad aderire; il mito è dunque uno strumento di trasformazione per noi tutti, allo scopo di farci prendere le distanze da azioni distruttive che producono squilibrio tra micro e macrocosmo.
Ma il mito non è solo connessione con la storia, esiste anche una connessione tra conscio ed inconscio, e attraversa queste due dimensioni psichiche ponendosi come ponte fra le stesse, armonizzando questi due aspetti che l’essere umano tiene “separati”.
“IL VIAGGIO DELL’ANIMA IN QUESTO MONDO MATERIALE”
La storia del re Puranjana è una narrazione piena di simboli che riguardano le dinamiche che condizionano l’essere umano ai sensi e agli oggetti dei sensi.
Re Puranjana rappresenta ogni essere vivente incarnato in un corpo, nel suo “vagare” di corpo in corpo è accompagnato da un amico, il Paramatma… ma Puranjana non se ne rende conto.. Il suo continuo viaggiare per i mondi in cerca di piaceri che soddisfino la ricerca della felicità, lo farà ritrovare triste e deluso…
Lorenza Ferraguti (Fondatrice/Docente)
Lorenza Ferraguti, inizia a praticare lo yoga in giovane età quando la morte del padre, oltre al dolore, le lascia nel cuore un grande quesito: “qual è lo scopo della mia vita?”. Cerca la risposta nello studio dei Testi della tradizione dello Yoga ma consapevole dell’importanza di adottare una pratica, viaggia in India dove incontra il suo Maestro Paramahansa Satyananda, che le ha trasmesso l’essenza e il cuore dello yoga...
Continua ->
MODULO GIALLO:
LE STORIE DELLO SRIMAD BHAGAVATAM
LE INSODDISFAZIONI SPIRITUALI
Lo Śrīmad-Bhāgavatam è un testo filosofico e spirituale pieno di incredibili insegnamenti. Il mio desiderio è ripercorrere passo per passo questi insegnamenti. Una delle prime storie propone una tematica ricorrente e attuale nella vita di ogni ricercatore spirituale di ogni tradizione e scuola: provare insoddisfazione nella propria pratica spirituale! “Perché mi sento insoddisfatto delle mie attività spirituali anche se apparentemente faccio tutto bene seguendo tutte le regole? Perché non provo più gusto?” Cercheremo di capire insieme la reale dinamica di questa insoddisfazione spirituale e le soluzioni che propongono i santi della tradizione dei Veda.
(Tematiche associate: la crisi, la guida spirituale, stadi di avanzamento spirituale, concezioni dell’Assoluto)
IL POTERE DEL DISCERNIMENTO
Ogni momento della nostra vita è un dilemma.
Esistono dilemmi semplici e dilemmi quasi impossibili da risolvere. Come uscire indenni da tali situazioni? Vedremo come lo Śrīmad-Bhāgavatam e la Bhagavad-gitā, con alcune storie esemplari, ci permetteranno di comprendere la dinamica e natura del dilemma e come sia connesso e relazionato con il potere di discernimento . Analizzeremo a fondo la natura del discernimento, quali sono le energie che lo alimentano e strutturano e quali lo distruggono. Usciremo da questa esperienza con una rinnovata presa di coscienza del nostro personale potere di discernimento. Quanto ne abbiamo veramente e di che natura è?
(Tematiche associate: Intelligenza, dharma, karma, ruolo sociale e ruolo spirituale, relazione tra anima individuale e Anima Suprema)
DAMODARA ANANDA
Damodara Ananda è sempre stato un appassionato di conoscenza. Laureato come Ingegnere di Energia ed Acqua nella facoltà di Firenze, dopo aver viaggiato molti anni in varie parti del mondo, ha deciso di approfondire ulteriormente il concetto di "energia" ma con un ottica diversa: la sua nuova meta era la “energia metafisica”, e nei “Veda” ha trovato una fonte inesauribile di conoscenza. A quel punto è iniziato un percorso ventennale di studio e approfondimento delle Scritture Vediche, supportato da una pratica quotidiana di crescita personale diventata parte della sua vita. In questo periodo ha ottenuto numerosi titoli di studio per l’insegnamento dei testi Sacri della linea vaisnava. È creatore e sviluppatore di una piattaforma di formazioneonline dei Testi della tradizione Vedica in cui si occupa di formazione nella spiritualità nel percorso del Bhakti-yoga in collaborazione con varie associazioni culturali e filosofiche in Italia, Belgio, Spagna e India. È autore e traduttore di vari libri sulla Spiritualità.
PREMA KUMAR
Ingegnere delle Telecomunicazioni, Pierpaolo Marras (Prema Kumar ) ha seguito un percorso unico che lo ha portato a diventare un rispettato consulente di Astrologia Vedica e uno studioso dei testi sapienziali dell'India come il Rāmāyaṇa, i Purāṇa e la Bhagavad Gītā. Questo viaggio, ispirato dal suo maestro Radhanath Swami, lo ha immerso nell'intricata tessitura della cultura e filosofia indiana, focalizzandosi in particolare sul Bhakti-yoga.
La sua introduzione all'Astrologia Vedica ha illuminato il suo percorso, aprendogli una strada che lo avrebbe appassionato a vita e di cui ha sentito subito la chiamata. Il connubio tra arte e scienza lo rende un vero e proprio "Ingegnere del Karma". Ha studiato intensamente l'astrologia Vedica sotto la guida di eminenti astrologi vedici, ottenendo dapprima l'International Diploma Advanced Studies in Vedic Astrology presso la Dirah Academy e proseguendo poi i suoi studi al prestigioso Devaguru Bṛhaspati Center dove ha ottenuto il titolo rinomato di "Jyotiṣa Paṇḍita" (esperto di Jyotiṣa) dal suo maestro Sanjaya Rath. Grazie a questo percorso e alla guida dei suoi maestri, Prema è entrato in contatto con i segreti della tradizione astrologica dell'Orissa.
Oltre alle sue competenze come astrologo, Prema è anche un rinomato insegnante di Filosofia dello Yoga e Meditazione, anche attraverso i suoi Podcast su Patreon e i suoi gruppi di studio. Ha scritto il libro "Tra illusione e realtà - La meditazione nello yoga".
L'obiettivo di Prema è far incontrare l'antica saggezza vedica con il mondo moderno, offrendo una prospettiva unica e illuminante sul destino umano e sull'universo. La sua dedizione alla razionalità e alla logica, unita alla sua profonda spiritualità, lo rende un oratore ricercato in conferenze, corsi e seminari.